CORSO PREPOSTO
LA NORMATIVA
Il d.lgs. 81/08 all' art.37 prevede una specifica formazione sulla sicurezza dei Preposti in termini di durata e contenuti del corso stesso secondo l' Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Il Preposto è colui che in capo al ruolo che svolte sul luogo di lavoro, capo-settore, capo- area, capisquadra, capisala, capiturno, capocantiere e più in generale colui al quale ricade nel ruolo di preposto, in conseguenza ad una investitura formale o per palese superiorità di ruolo aziendale. Quest'ultimi avendo il compito di organizzare e supervisionare l'attività dei lavoratori necessitano di una specifica formazione che li possa mettere in condizione di comprendere e valutare in maniera organica gli obblighi e le responsabilità in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro.
IL CORSO
Il corso preposto ha l'obiettivo di fornire e cementare le conoscenze e i metodi ritenuti fondamentali per affrontare in maniera organica e responsabile le problematiche connesse alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro, rispettando gli obblighi di legge.
CARATTERISTICHE DEI NOSTRI CORSI RSPP
CONTENUTI
- modulo 1 (normativo) il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa; la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica` ex D. Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.; il sistema istituzionale della prevenzione; i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità; sistema di qualificazione delle imprese.
- modulo 2 (gestionale)
i criteri e gli strumenti per l`individuazione e la valutazione dei rischi; la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi; la considerazione delle risultanze delle attivista di partecipazione dei lavoratori; il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie); modelli di organizzazione e gestione della sicurezza; gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d`opera o di somministrazione; il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza; la gestione della documentazione tecnico amministrativa; l`organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze;
- modulo 3 (tecnico)
individuazione e valutazione dei rischi; i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;il rischio da stress lavoro-correlato;i rischi ricollegabili al genere,all`età` e alla provenienza da altri paesi;i dispositivi di protezione individuale;la sorveglianza sanitaria;
- modulo 4 (relazionale)
formazione e consultazione dei lavoratori l`informazione, la formazione e l`addestramento;le tecniche di comunicazione;il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
DURATA
Corso: 16 ore Rischio Basso
Corso: 32 ore Rischio Medio
Corso: 48 ore Rischio Alto
AGGIORNAMENTO
MODALITÁ DI SVOLGIMENTO
- Frontale
- E-learing come da Accordo Stato Regioni 7 Luglio 2016 per Aggiornamento
- Blended per intero corso
ATTESTATO
Ogni attestato è rilasciato in formato digitale e su richiesta in formato cartaceo.
Gli attestati sono rilasciati dalla Federazione dei Professionisti (Associazione iscritta nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico per il rilascio di attestazione di qualità ex 4\2013) e da Confimprese Italia – Associazione Sindacale Datoriale con CCNL rappresentativi e depositati al CNEL.
Attraverso il portale di verifica ed il numero univoco presente su attestato sarà sempre possibile verificarne autenticità.
SEDE
I corsi potranno essere svolti
- Presso le nostre Sedi in Puglia e Lazio
- Presso la tua Sede
- In modalità E-Learning se previsto dall’accordo stato Regioni.









